Itinerario Enogastronomico e della terra
La gastronomia è senza dubbio un fattore di grande attrazione che si aggiunge alle bellezze naturali e artistiche di questi luoghi e basta anche solo un weekend per scoprirne i sapori. Il “viaggiar degustando” vi porterà a conoscere anche le tradizioni e la cultura di questo popolo attraverso paesaggi di
Itinerario dell’acqua
Itinerario indicato per gli amanti della natura, appassionati di birdwatching e del trekking in mezzo alla natura; indicato anche per i bambini che quasi certamente restano affascinati dalle tante specie di uccelli che popolano queste aree e dagli spazi sconfinati. Questo percorso è volto alla scoperta dell’eccellenza del patrimonio ecologico
Trinitapoli, la città degli Ipogei
Siamo nella media Età del Bronzo, 1700 a.C. quando una popolazione indigena stabilita nel basso Tavoliere, lungo le rive dell’Ofanto, costruì numerosi ipogei, edifici sotterranei che vennero frequentati come luoghi di culto. La scoperta di questo progetto architettonico ambizioso comincia da San Ferdinando di Puglia. Qui, a due passi dal centro
Mare, saline e zone umide. Da Manfredonia a Margherita di Savoia
I luoghi che fecero innamorare il naturalista Federico II esistono ancora. Seimila ettari di canne e lagune salmastre sul litorale tra Manfredonia, Trinitapoli e Margherita di Savoia dove svernano 30000 uccelli l’anno, costituiscono la più importante area di svernamento degli uccelli acquatici del Sud italia. Un microcosmo fatti di acquitrini tamerici e giunchi