Nel numero di novembre: seminari, convegni e incontri, avvisi e bandi, progetti di cooperazione e tutte le news dal mondo dei GAL. .
Il Rapporto 2005 presenta un resoconto sullo stato d'attuazione del Programma d'Iniziativa Comunitaria Leader+, relativamente al contasto italiano, evidenziando differenze e punti di contatto tra le diverse realtà regionali. L'obiettivo del paper è quello di illustrare ciò che Leader sta realizzando a livello territoriale e quali processi innovativi sta attivando.
E' stata publicata dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali la VII revisione dell'elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali. >Scarica l'elenco
A partire dalla campagna 2008-09 e sino al 2013, con molta probalità entrerà in vigore una nuova Organizzazione Comune del Mercato (OCM) vitivinicolo radicalmente riformata. A fronte di questo è necessario attivare un confronto fra tutti gli attori della filiera al fine di individuare le priorità della vitivinicoltura di capitanata e formulare proposte operative concrete […]
Donne e Agricoltura-Territori, Risorse Rurali e Agroambientali L`ONILFA (Osservatorio Nazionale per l`Imprenditoria ed il Lavoro Femminile in Agricoltura), istituito presso il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali) con DM 13 ottobre 1997, indice la settima edizione del Premio De@Terra (Donne e Agricoltura-Territori, Risorse Rurali e Agroambientali).
A conclusione di una lunga e complessa trattativa, il Consiglio dei ministri dell'Agricoltura dell'Unione europea, ha approvato il 12 giugno la proposta di riforma della Organizzazione di mercato del settore ortofrutticolo. “La riforma – spiega il ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Paolo De Castro – rafforza il ruolo delle Organizzazioni dei produttori (Op), […]